INCENDI BOSCHIVI
COME PREPARARSI
Se sei all’aperto
Non bruciare rifiuti o erba o rami secchi durante i mesi estivi.
D’estate, nel bosco, non accendere fuochi all’aperto o in aree coperte da erba secca.
Evita i lavori che potrebbero provocare un incendio (esempio: saldature elettriche, uso di mole o di altro mezzo che crea scintille).
Non gettare sigarette ancora accese.
Non abbandonare rifiuti nel bosco. Sono facilmente infiammabili.
Rispetta il divieto di accesso nei periodi di elevato rischio.
Se abiti nel bosco o a prossimità
Crea una zona antincendio attorno a casa, asportando su un raggio di almeno 10 metri, l’erba secca, le foglie, gli aghi dei pini ed i rami.
Pota gli alberi fino ad un’altezza di 3 metri, secondo la loro età e condizione.
Allontana i rami secchi dagli alberi e dai cespugli.
I rami degli alberi non devono toccare i muri, il tetto o i balconi di casa. Occorre potarli lasciando una distanza di almeno 5 metri da questi elementi.
Dirada la vegetazione arborea affinché la distanza tra i rami di un albero e quello successivo sia di almeno 3 metri. Per una maggiore protezione, togli la vegetazione arborea e cespugliosa attorno agli edifici su almeno 10 metri, purché i lavori di rimozione della vegetazione naturale previsti per la protezione degli edifici non contrastino con le disposizioni delle leggi forestali.
Non applicare grondaie o pluviali in plastica ai muri esterni di casa.
Non sistemare scuri in materiale infiammabile alle finestre e alle portefinestre.
Le coperture dei comignoli e le condutture dell’aria saranno in materiale non infiammabile per evitare l’infiltrazione di scintille.
Non immagazzinare oggetti infiammabili vicino a casa.
Sistema la legna da ardere in ambienti chiusi e protetti.
Non costruire, vicino a casa, cisterne senza copertura per il carburante.
Predisponi estintori idonei e provvedi alla loro manutenzione.
Predisponi un tubo di irrigazione la cui lunghezza copra area da proteggere.
Predisponi una cisterna d’acqua, una semplice pompa che possa funzionare senza corrente elettrica nonché un tubo per l’acqua.
Appena avvisti un incendio
Telefona IMMEDIATAMENTE al Comando dei Vigili del Fuoco (tel. 199) e fornisci chiare informazioni su:
- l’ubicazione ed il punto esatto in cui ti trovi
- l’ubicazione, il punto esatto e la direzione dell’incendio
- il tipo di vegetazione che sta bruciando.
COME PREPARARSI
Se l’incendio si avvicina a casa tua
Non perdere la calma.
Porta tutto il materiale infiammabile sistemato attorno a casa in ambienti chiusi e protetti.
Chiudi tutti i punti di ingresso (comignoli, finestre, porte, ecc.) per evitare l’infiltrazione di braci accese all’interno dell’abitazione.
Chiudi i rubinetti principali del gas naturale e del carburante liquido dentro e fuori casa.
Arrotola i tendoni sui balconi e le tende alle finestre.
Facilita l’opera delle autobotti dei Vigili del Fuoco aprendo il cancello del giardino.
Sistema una scala all’esterno della casa, sul lato opposto dell’incendio per permettere di accedere immediatamente al tetto.
Collega i tubi dell’irrigazione e srotolali sino a coprire il perimetro di casa.
Qualora la visibilità fosse poca, accendi le luci interne ed esterne di casa per renderla visibile attraverso il fumo.
Appena passato l’incendio
Esci di casa e spegni subito i piccoli focolai che eventualmente bruciano ancora.
Per almeno 48 ore, ad intervalli regolari, controlla il perimetro e l’area esterna attorno a casa al fine di avvistare eventuali riaccensioni.
Se l’incendio ha raggiunto casa tua
Non abbandonare l’edificio tranne se la tua fuga è interamente protetta.
Non salire in macchina. Le possibilità di sopravvivenza in una casa costruita con materiali non infiammabili sono di gran lunga superiori a quelle dentro un’automobile che si trovi in mezzo al fumo e alle fiamme.
Se rimani in casa, occorre:
- Chiudere bene porte e finestre.
- Sigillare la distanza tra infissi e muratura con stracci bagnati per non fare entrare il fumo.
- Allontanare le tende dalle finestre.
- Trasportare all’interno delle stanze i mobili posti vicino alle finestre ed alle porte esterne.
- Chiudere le porte intermedie al fine di rallentare la propagazione dell’incendio.
- Riempire la vasca da bagno, i lavandini ed i secchi con acqua di riserva.
- Riunirsi tutti in una stanza.
- Predisporre una torcia elettrica con pile di riserva in caso di interruzione della corrente elettrica.
Se la tua casa è in legno, riparati in una casa in muratura.
Se le Autorità ordinano di allontanarsi dall’area in maniera organizzata, segui fedelmente le istruzioni delle Autorità ed i percorsi che ti saranno indic