INCIDENTI CBRN
COME PREPARARSI
Affrontare un incidente CBRN dipende da vari fattori (tipologia, quantitativo e purezza dei materiali CBRN, modalità di diffusione, luogo, condizioni meteorologiche ecc.) La risposta da dare è quindi ogni volta diversa.
Tuttavia, indicativamente, le azioni da intraprendere si possono riassumere come segue:
Riduci il tempo di permanenza nell’area pericolosa e, quindi, di esposizione ai materiali CBRN.
Rimuovi dal corpo il materiale contaminante.
Allontanati dal luogo dell’incidente, rimanendo in un posto sicuro.
Segui le indicazioni delle Autorità competenti e collabora con i soccorritori.
Riportiamo qui di seguito le istruzioni generali da seguire fino alle indicazioni specifiche diramate dalle Autorità competenti. Informati inoltre sulle istruzioni connesse agli incidenti tecnologici.
DURANTE L’INCIDENTE
Se sei in un luogo dove è percettibile l’emissione di sostanze CBRN.
Non perdere la calma e non farti prendere dal panico.
Se l’incidente accade in luogo aperto, allontanati dall’area a piedi senza toccare nulla. Non allontanarti molto e non usare trasporti pubblici o mezzi privati (autobus, filobus, treni, metropolitana, tassi, automobile, motorino). Questo potrebbe provocare una diffusione del materiale pericoloso nel mezzo pubblico e tra la popolazione. Il diffondersi del problema renderebbe ancora più difficile le azioni di soccorso nei tuoi confronti.
Se l’incidente avviene in un luogo chiuso, spegni i sistemi di aerazione locale e il sistema principale, esci dall’edificio e aspetta le Autorità.
Riparati, entrando nell’edificio più vicino che non ha subito danni. In caso di esplosione in luogo aperto, se rimani o ti ripari in un luogo chiuso, limiti la tua esposizione alle sostanze CBRN.
Una volta riparato in luogo «sicuro», togliti tempestivamente gli abiti. Stai attento a non esporre maggiormente al materiale CBRN le parti intime e gli organi di infiltrazione nell’organismo come naso, occhi e bocca. Lavati da solo con abbondante acqua o, ancora meglio, assieme ad un’altra persona per facilitare la pulizia nei punti più difficili dell’organismo (dietro alle orecchie, occhi, ascelle, ecc.). Riponi i tuoi vestiti in una busta di plastica con ottima chiusura.
Se non ti è possibile toglierti molti indumenti (ad esempio per le condizioni del tempo), aspetta i soccorritori che provvederanno a disinfettarti/decontaminarti.
Sii pronto a quanto segue:
1) dovrai o dovranno spogliarti (per alcuni vestiti, addirittura strappandoli o tagliandoli con le forbici). Dovrai rimanere in piedi, nudo, davanti a sconosciuti e persone a te note. Ciò è indispensabile per una migliore tutela della tua salute.
2) Se indossi gioielli o oggetti con valore affettivo, consegnali al personale che ti decontamina.
Se sei accompagnato da bambini o neonati, potrai tenerli con te durante la procedura di decontaminazione.
Collabora con il personale addetto al fine di ottenere una migliore risposta all’incidente (per la tua salute). Segui le istruzioni fornite e non dissentire.
Non sorprenderti se il personale dei servizi di soccorso indossa un dispositivo di protezione che tu non hai. Il dispositivo è essenziale per offrirti un miglior aiuto.
Non dimenticare di comunicare alle Autorità qualsiasi cosa tu abbia osservato.
Se sei stato esposto ad un materiale CB a tua insaputa
Potresti sviluppare sintomi simili ad un’infezione virale o ad un raffreddore ossia febbre, tosse, dolori addominali o muscolari ecc. (ad esempio materiale biologico) o sintomi da esposizione ad una sostanza chimica tossica (ad esempio gas mostarda, fitofarmaci).
Segui attentamente le notizie (se è avvenuto l’incidente) diramate dalle Autorità e controlla se ci sono i prerequisiti citati negli annunci. Altrimenti informa le Autorità.
Contatta al telefono il tuo medico o i servizi sanitari e non recarti in un centro di assistenza medica (ospedale, ambulatorio) senza averli informati in precedenza.
CARBONCHIO
PRIMA DELL’INCIDENTE (Azioni preventive)
Informati sui dati reali del carbonchio.
Stai attento e sappi riconoscere un plico «sospetto».
Non aprire un plico «sospetto».
Elenco di criteri per una prima disamina di un plico (busta o pacco) sospetto
Se risponde ai criteri dell’elenco, la busta o il pacco sono ritenuti sospetti.
Sconosciuto o mittente ignoto da area ignota.
Paese di provenienza dell’oggetto.
Inesistenza del mittente o estremi vaghi sul plico (ad esempio indirizzo del mittente non confermato, ecc.).
Destinatario sbagliato.
Indicazioni «Personale» o «Riservato» senza i dati del mittente.
Assenza di francobolli o di affrancatura.
Assenza del timbro delle Poste.
Il timbro delle Poste non coincide con l’indirizzo del mittente.
Uso di un numero eccessivo di francobolli o materiale come nastro adesivo, spago, cordoncino.
Paese di provenienza dell’oggetto.
Sensazione di materiale in granuli-polvere al tatto.
Presenza di odore diffuso.
Presenza di macchia oleosa o busta umida.
Il plico ha un peso non riconducibile alla sua dimensione o ha una forma insolita.
Ubicazione, importanza sociale, posizione socio-economica del destinatario.
Si avverte in particolare che se, in base ai criteri di cui sopra, il plico è ritenuto sospetto, è importantissimo non aprirlo e lasciarlo nel punto dove è stato trovato.
Si faccia particolarmente attenzione all’interno del posto di lavoro e all’ultimo criterio.
COSA FARE DURANTE L’INCIDENTE
Oggetto sospetto chiuso
Non perdere la calma e non farti prendere dal panico.
Non aprire e non spostare la busta o il pacco.
Non toccarti il viso con le mani.
Riponi il plico in una busta di plastica ma se non ne hai una a disposizione, coprilo con uno indumento, un pezzo di carta o altro oggetto.
Chiudi il condizionatore e le finestre aperte.
Abbandona il luogo dove è stato trovato l’oggetto sospetto.
Chiudi la porta e vieta l’ingresso in quel locale.
Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
Avvisa una delle Autorità competenti Polizia di Stato (100), Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (KEELPNO, 210 5212000), Vigili del Fuoco (199), Segretariato Generale della Protezione Civile (210 3359900) se sei in casa o presso un capoufficio al lavoro.
Fornisci alle Autorità competenti ogni dato che possa aiutare a valutare l’accaduto.
Aspetta l’arrivo degli agenti del Centro di controllo e prevenzione delle malattie e della Polizia di Stato o un ulteriore contatto con una delle istituzioni sopraindicate.
Se sei in attesa delle Autorità competenti, annota tutte le persone presenti nel luogo in cui è stato trovato il plico sospetto o che sono state in contatto con esso e non lasciare che si allontanino.
Consegna il precitato elenco agli agenti della Polizia di Stato o del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Segui le istruzioni che ti saranno fornite.
Plico sospetto aperto con diffusione di polvere
Non perdere la calma e non farti prendere dal panico.
Non tentare di pulire la polvere.
Non spostare il plico o il pacco.
Copri il plico o il pacco con un pezzo di carta o un indumento o altro oggetto con movimenti delicati per non creare correnti d’aria.
Chiudi il condizionatore del locale e di tutto l’edificio, se presente.
Chiudi delicatamente la porta e le finestre delicatamente per evitare di creare correnti d’aria.
Abbandona il luogo dove è stato trovato l’oggetto sospetto.
Vieta l’ingresso nel locale.
Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
Avvisa una delle Autorità competenti: Polizia di Stato (100), Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (210 5212000), Vigili del Fuoco (199), Segretariato Generale della Protezione Civile (210 3359900), se sei in casa o presso un capoufficio al lavoro.
Fornisci alle Autorità competenti ogni dato che possa aiutare a valutare l’accaduto.
Aspetta l’arrivo degli agenti del Centro di controllo e prevenzione delle malattie, della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco o un ulteriore contatto con una delle istituzioni sopraindicate.
Se sei in attesa delle Autorità competenti, annota tutte le persone presenti nel luogo in cui è stato trovato il plico sospetto o che sono state in contatto con esso e non lasciare che si allontanino.
Togliti gli indumenti contaminati, riponendoli in un sacchetto di plastica, chiudendolo ermeticamente.
Lavati tutto il corpo con acqua e sapone.
Consegna il precitato elenco agli agenti della Polizia di Stato o del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Segui le istruzioni fornite dai medici e dalle Autorità competenti.
COSA FARE DOPO L’INCIDENTE
Se i medici decidono di applicare un trattamento di prevenzione chimica e ti prescrivono antibiotici, segui pedissequamente le loro istruzioni.
Informali se hai notato qualcosa di strano relativamente alla tua salute.
Segui gli annunci ufficiali diramati dalle Autorità competenti.
Autorità competenti:
ΕΛ.ΑΣ.: Polizia di Stato
ΚΕ.ΕΛ.Π.ΝΟ.: Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie
Π.Σ.: Vigili del fuoco
Γ.Γ.Π.Π.: Segretariato generale della Protezione civile