TERREMOTI
COME PREPARARSI
In casa
Fissa saldamente scaffali e mensole della libreria alle pareti. Tieni lontano i mobili alti dalle porte; potrebbero cadere e intralciare l’uscita dalla stanza.
Avvita saldamente alle pareti termosifoni e cisterne del gasolio e dell’acqua.
Disponi gli oggetti pesanti sugli scaffali più bassi.
Allontana gli oggetti pesanti sopra letti e divani.
Fissa correttamente lampadari e ventilatori a soffitto.
Individua i punti ben protetti in ogni stanza della casa:
- sotto a scrivanie o tavoli pesanti.
- lontano da superfici in vetro e libreria.
- lontano da pareti esterne.
Controlla il corretto funzionamento della rete elettrica e di gas naturale.
Informa i componenti della tua famiglia sulle modalità di spegnimento degli interruttori della corrente elettrica, del rubinetto principale dell’acqua e del gas naturale nonché sui numeri di telefono per ogni emergenza (112, 199, 166, 100 ecc.).
Predisponi una radio portatile a pile, una torcia elettrica ed una cassetta di pronto soccorso.
Fuori casa
Scegli un punto sicuro di incontro, dopo il terremoto, situato:
- lontano da edifici ed alberi
- lontano da fili del telefono e da cavi elettrici.
DURANTE IL TERREMOTO
Se sei in casa
Non perdere la calma.
Riparati sotto un mobile robusto (tavolo, scrivania), mettiti in ginocchio e aggrappati con le mani ai piedi del mobile.
In assenza di un mobile robusto, mettiti in ginocchio in mezzo alla stanza, accovacciandoti il più possibile per perdere in statura e proteggendo capo e nuca con le mani. Allontanati dalle grandi vetrate (finestre, paratie in vetro), mobili o oggetti che potrebbero ferirti.
Non tentare di allontanarti da casa.
Non uscire sul balcone.
Se abiti ad un piano alto
Allontanati da vetrate e muri esterni.
Se sei in un locale pubblico, un centro commerciale o in un grande magazzino
Non perdere la calma.
Rimani sul posto fino alla fine della scossa.
Non farti prendere dal panico di chi corre disordinatamente verso le uscite, correresti il rischio di essere calpestato.
Se sei all’aperto
Allontanati dagli spazi sottostanti edifici, fili telefonici o cavi elettrici.
Se hai una borsa o una borsetta, copriti il capo con questi elementi.
Se sei in macchina.
Riparati in un luogo all’aperto e ferma l’automobile in un punto che non intralci il traffico.
Evita di attraversare tunnel, ponti o sottopassaggi.
COSA FARE DOPO IL TERREMOTO
Se sei in casa
Preparati ad eventuali repliche.
Guardati accuratamente e controlla anche chi ti sta attorno alla ricerca di eventuali ferite.
In caso di feriti gravi, non muoverli.
Abbandona l’edificio prendendo le scale (non usare l’ascensore) dopo aver spento gli interruttori della corrente elettrica, i rubinetti principali di gas e acqua.
Vai in un luogo aperto e sicuro.
Segui le istruzioni delle Autorità e non dare ascolto alle dicerie.
Non usare inutilmente l’automobile per non intralciare l’opera delle squadre di soccorritori.
Usa il telefono fisso o il telefonino solo in casi eccezionali per non sovraccaricare le linee telefoniche.
Evita di entrare in casa in caso di danni, cavi strappati, perdite di gas liquido o di gas naturale.
COME REAGIRE IN CASO DI TSUNAMI
Se sei in un’area del litorale a bassa quota
Anche se non tutti i terremoti provocano uno tsunami, meglio stare all’erta.
Controlla se il mare mostra un importante calo o salita dell’acqua, è un segno premonitore dell’evento naturale.
Allontanati dal mare e vai verso aree dell’entroterra situate a quote più alte. Un piccolo tsunami in un punto del litorale può trasformarsi in uno più grande, dopo aver percorso vari chilometri.
Rimani lontano dal litorale. Lo tsunami non è costituito da un’unica onda ma da una serie di onde, quindi tornerai in spiaggia solo dopo essere stato informato dalle Autorità competenti che il rischio è scomparso.
Non avvicinarti alla spiaggia per assistere allo spettacolo di uno tsunami. Nel momento in cui uno lo vede, probabilmente è già troppo tardi per evitarlo.