PREPARARSI IN VISTA DI UN’ERUZIONE VULCANICA
Il rischio vulcanico sul territorio greco è limitato ai vulcani attivi di Santorini e di Nissyros, nonché ad un raggio di varie decine di chilometri attorno a questi.
PRIMA DELL’ERUZIONE
Prepararsi ai fenomeni che accompagnano le eruzioni vulcaniche come lancio di lapilli, flussi piroclastici (ceneri vulcaniche compatte che si muovono a grandi velocità), colate di fango, frane, terremoto, emissione di gas tossici, ricaduta di ceneri vulcaniche e tsunami.
Se abiti in una zona vicino al vulcano, prepara con i familiari un piano di evacuazione e scegliete un’adeguata via di fuga seguendo le istruzioni delle Autorità.
DURANTE L’ERUZIONE
Se sei a breve distanza dall’eruzione:
Allontanati immediatamente e raggiungi aree ubicate a quote relativamente elevate, essendo alta la probabilità di assistere a lancio di lapilli, colate di lava, di flussi piroclastici e di emissione di gas tossici.
Segui pedissequamente le istruzioni di evacuazione dell’area diramate dalle Autorità.
Se sei ad una certa distanza dall’eruzione ma cade cenere vulcanica:
a) se sei in un ambiente chiuso:
Tieniti informato attraverso radio, televisione, social media e internet se devi abbandonare l’area o rimanere all’interno di aree coperte.
Chiudi tutte le porte e le finestre. Sistema panni bagnati nella parte inferiore delle porte e sigilla con nastro isolante le porte e le finestre che non chiudono ermeticamente.
Se soffri da patologie respiratorie croniche, rimani all’interno, evitando di esporti inutilmente alla cenere vulcanica. Indossa una mascherina usa e getta per proteggerti dalla cenere vulcanica eventualmente penetrata all’interno.
Se senti un’irritazione agli occhi, al naso o alla gola, allontanati immediatamente dall’area visto che l’irritazione avvertita dipende probabilmente dalla presenza di gas tossici. Quando raggiungerai un’area senza un’elevata concentrazione di gas tossici, l’irritazione scomparirà.
Evita di salire in macchina. La cenere vulcanica compromette i motori a combustione interna e rende la strada particolarmente scivolosa. In caso di uso della macchina, guida a bassa velocità, con i finestrini chiusi e senza aria condizionata. Usa gli abbaglianti per la nebbia, mantenendo i vetri puliti con getto di abbondante acqua.
Se sei in una zona del litorale, recati in zone più alte, considerato che i diversi fenomeni che accompagnano un’eruzione vulcanica possono provocare uno tsunami.
b) se sei all’aperto:
Indossa vestiti lunghi, occhiali di protezione ed una mascherina usa e getta per proteggerti dalla cenere vulcanica.
Cerca di ripararti in un luogo coperto. Se questo non fosse possibile, copriti il capo per proteggerti dalla ricaduta di materiale vulcanico di grandi dimensioni.
Nella misura del possibile, evita di prendere la macchina, altrimenti guida secondo le indicazioni fornite in precedenza.
DOPO L’ERUZIONE
Rimani in un luogo coperto, in particolare se soffri di patologie respiratorie croniche.
Non toglierti gli occhiali né la mascherina usa e getta.
Non toglierti i vestiti lunghi.
Ripulisci i tetti di casa dalla cenere vulcanica che, essendo molto pesante, può farli crollare.
Ripulisci l’interno e l’esterno della tua abitazione dalla cenere vulcanica.